UniLeo4Light
Obiettivo di questo Progetto dei Leo Italiani è quello di sostenere ed incentivare lo studio e la crescita professionale dei ragazzi disabili della vista che decidono di proseguire il loro percorso di studi o professionale attraverso il conseguimento di lauree, diplomi o certificati e di ogni opportunità che consenta l’inserimento nel mondo del lavoro.Nel corso degli anni, i Leo hanno portato avanti raccolte fondi ed iniziative su tutto il territorio italiano, raccogliendo circa 600.000 euro che hanno interamente destinato al Progetto in tutte le sue diverse sfaccettature. In particolare, tre sono le aree di intervento in cui i Leo italiani hanno profuso il loro impegno:
ATENEI UNIVERSITARI
- Fornire alle Università gli strumenti tecnologici e logistici che permettano al singolo studente disabile della vista di studiare su testi altrimenti non accessibili;
- Trasmettere alle singole Università il know-how e le tecnologie per preparare il materiale didattico e per supportare nel ciclo di studi ogni singolo giovane disabile della vista;
- Creare una base di testi già “convertiti” per l’utilizzo e renderla disponibile a tutti gli studenti universitari disabili della vista attraverso la biblioteca on-line del Libro Parlato Lions.
A oggi, in ben 35 Atenei Universitari Italiani sono attive e funzionanti postazioni UniLeo 4 Light ed il personale di ciascuna università é stato adeguatamente formato sul funzionamento delle postazioni e sulla assistenza – anche psicologica – ai giovani studenti disabili della vista.
Corsi di formazione al personale universitario sono a tutt’oggi in funzione online sul sito di UniLeo 4 Light.
RAGAZZI DISABILI DELLA VISTA
(nonvedenti, ipovedenti e dislessici)
Far capire a questi giovani e a chi influenza le loro scelte di studio/professione (genitori, parenti, tutori, ecc.) che oggi è possibile superare il loro handicap nello studio e nel lavoro sia attraverso le nuove tecnologie, sia condividendo modelli di successo ed esperienze vissute da altri, attraverso:
- Campagna di comunicazione sociale a livello nazionale;
- Portale Web di raccolta delle esperienze universitarie e professionali di altri ragazzi;
Sono attualmente circa 1000 gli studenti disabili della vista aiutati nel loro percorso di studio/lavoro dai Leo.
E’ stata promossa una accurata campagna informativa, che ha visto pubblicazioni anche sui maggiori quotidiani e riviste periodiche nazionali (vd Corriere della Sera o Class, tra gli altri), che ha portato benefici alla visibilità del Progetto.
Sono stati e continuano a essere portati avanti seminari e conferenze sull’importanza sociale e culturale del Progetto, che possano costituire veicolo di informazione e diffusione verso il pubblico.
AZIENDE, ISTITUZIONI, ENTI
Rappresentano il lato dell’offerta di lavoro e perciò vanno sensibilizzate all’esistenza di nuove professionalità perfettamente espletabili dai ragazzi disabili della vista.
- Portale Web in cui ospitare un’area per offerte/richieste di lavoro;
- Forum interattivo per dare risposta a domande e dubbi sul mondo del lavoro;
- Eventi in cui si fanno incontrare i ragazzi con le aziende;
- Organizzazione di seminari formativi interattivi all’interno delle Università su tematiche inerenti al mondo del lavoro (stesura CV, offerte di lavoro, interpretazione annunci di lavoro, skills strategiche, ricerca del lavoro: strategie e sistemi di comunicazione).
Di recente, si sono tenute – nelle Università e non – giornate di sensibilizzazione dirette ai giovani studenti universitari disabili della vista, con l’apporto di psicologi ed esperti che li hanno consigliati e supportati nelle varie problematiche che incontrano nell’approccio con il mondo del lavoro.
Inoltre, é attiva la bacheca con offerte/richieste di lavoro, tramite il quale i ragazzi aiutati dal Progetto UniLeo 4 Light hanno iniziato a svolgere colloqui di lavoro, a completamento ideale di un Progetto iniziato nel 2007 e che, nel corso degli anni, ha riscosso e continua a riscuotere notevoli apprezzamenti a livello istituzionale e non.