I Giovani e la Sicurezza Stradale

“…la velocità non è mai la causa unica di un incidente, semmai una componente; la vera ragione risiede, nella maggior parte dei casi, nell’errata valutazione di un pericolo o delle condizioni esterne a noi.”
“il bravo pilota non è necessariamente il più veloce, ma quello che sa valutare al meglio l’andatura da tenere in base al limite fisico, al limite del mezzo e al limite dell’ambiente esterno”

Il Progetto prevede un’intensa sinergia Leo Lions visto che si tratta del Service Nazionale Lions 2012/2013, ma è già stato, in maniera indiretta, nostro TeSN fino a due anni fa con il service “ I Giovani e l’alcool”.

Obiettivo

Sensibilizzare alla sicurezza stradale persone che appartengono alla stessa fascia di età cui noi Leo apparteniamo ci pone nella condizione migliore per instaurare un rapporto di complicità, che è uno degli aspetti fondamentali della relazione umana più idonea per lo scambio di consigli: l’amicizia. Chiunque, tra i ragazzi, ascolta più facilmente il suggerimento di un amico piuttosto che di un professore o di un adulto messo in cattedra a far lezione.

Sensibilizzare su:

  •  Sicurezza stradale
  • Prevenzione degli incidenti stradali
  • Cause degli incidenti
  • Ricerca di rimedi

Tramite:

  • Dibattiti pubblici
  • Incontri nelle scuole

Finalità:

  • Studiare le numerose problematiche connesse all’educazione stradale
  • Iniziative che coinvolgano la cittadinanza, le autorità e, soprattutto, i giovani
  • Sensibilizzare e coinvolgere i giovani nel progetto
  • Diffondere la conoscenza del Codice della Strada e di tutte le regole della sicurezza stradale
  • Attività di formazione